I requisiti necessari per presentare la domanda sono:
Aver letto la descrizione del progetto
Avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni
Aver avuto un evento improvviso e spiazzante negli ultimi 2 anni
Aver avuto un equilibrio economico prima dell’evento spiazzante e aver subito una riduzione delle entrate economiche
Risiedere in uno dei seguenti comuni: Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale
Non ricevere e non aver ricevuto negli ultimi 3 anni sostegni da altri progetti dell’Ufficio Pio
Avere un ISEE ordinario in corso di validità compreso tra 6.000 e 15.000 euro (eccezioni in calce)
Scansione o foto leggibile del documento di identità per tutti i componenti maggiorenni.
Scansione o foto leggibile dell’attestazione ISEE (tutte le pagine).
La completa compilazione di questo modulo è condizione necessaria per poter presentare domanda a Trapezio.
La sua compilazione non comporta un'automatica ammissione.
Puoi presentare domanda a Trapezio se:
Hai con te i documenti che dovrai allegare?
Scansione o foto leggibile del documento di identità per tutti i componenti maggiorenni.
Scansione o foto leggibile dell’attestazione ISEE (tutte le pagine).
Eccezioni limiti Isee
per coloro che presentano un ISEE ordinario superiore a € 15.000: è possibile allegare all’ISEE ordinario anche un ISEE corrente che deve essere compreso tra € 0,00 e € 15.000
per coloro che sono in fase di separazione è ammissibile un ISEE ordinario pre-separazione superiore a € 15.000 (fino ad un massimo di € 35.000).
per gli studenti inseriti nella Convenzione tra l’Ufficio Pio e l’Università di Torino e Politecnico di Torino è ammissibile un’ISEE anche inferiore a € 5000.